LA COLTURA
L’intero processo ha inizio a gennaio con la potatura e la cura del lentisco, che si prolunga fino a giugno. Allora viene fatta la pulizia del terreno e viene steso il calcare che tratterrà il mastice quando goccia dall’albero. A luglio inizia il cosiddetto “ricamo” del lentisco. I produttori incidono il tronco e i rami dell’albero con uno strumento appuntito, per liberare le lacrime. Le lacrime scorrono sul tronco e vengono raccolte dopo 15-20 giorni. Il tutto dura complessivamente 75 giorni.
A settembre inizia la pulizia del mastice, nelle case dei produttori, con setacciatura, cernita e lavaggio con acqua naturale. Il processo viene completato presso l’Unione Produttori di Mastice di Chio, con il supporto di mezzi meccanici. Infine il mastice viene classificato in varie qualità con l’aiuto di cernitori in base al colore.